
fonte: reggiopress.blogspot.com
Il primo urban-blog su Scilla News - Tecnologia - Arte - Viaggi Cultura - Scienza - Intrattenimento
Ha fatto il giro del mondo questa sensazionale scoperta che consiste nel caricare una cipolla come se fosse una batteria in modo da utilizzarla a sua volta per trasferire energia ad un Ipod o lettore mp3 classico...come? basta forare una cipolla, immergerla per alcuni minuti dentro un contenitore di Gatorade o Powerade, attendere et voilà...la cipolla si carica ed è pronta per trasferire l'energia immagazinata chimicamente; collegando la presa usb del nostro lettore otterremo una carica di circa 20 minuti...niente male! peccato sia solo un FAKE!!!!!!!!!!!!
Dato che il caldo ormai non è più alle porte, ma c'è proprio dentro, volevo farvi vedere questa semplice guida su come realizzare un condizionatore d'aria fai da te spendendo pochi euro. Tutto ciò che vi serve è questo:
- Un barattolo di latta con tappo di plastica
- Un vecchio cd o dvd
- Un avvitatore
- Una ventolina per pc
- Un cavo USB
- Colla calda
il procedimento è breve e molto intuitivo, il risultato è garantito e sarà efficace durante le giornate estive passate davanti al pc.
MarVeL86
Oggi vi voglio proporre una guida che vi spiega come utilizzare due strumenti Web 2.0 per creare in modo semplice e gratuito suonerie per il vostro telefono cellulare, partendo da una qualsiasi canzone o da un qualsiasi file audio. Non avrete bisogno di scaricare e installare alcun software, e nemmeno possedere conoscenze particolari di editing audio.
I due strumenti Web a cui fare riferimento sono:
Seguite questi semplici passi e in pochi minuti potrete avere la vostra suoneria personalizzata, gratis e soprattutto senza doversi abbonare a servizi “pseudo-truffa“.
1. Collegarsi al sito SkreemR;
2. Effettuare la ricerca della propria canzone preferita inserendo l’artista o il titolo del pezzo nell’apposito campo e cliccando “Search“;
3. Nella pagina dei risultati, individuare il file mp3 da trasformare in suoneria e, in corrispondenza della voce “File“, recuperare l’URL cliccando il tasto destro sul link e selezionando “Copia indirizzo” (vi consiglio di ascoltare l’anteprima per testare la qualità audio);
4. Segnare da qualche parte l’indirizzo appena copiato, per esempio incollandolo in un documento di testo;
5. Accedere al sito Audiko;
6. Nella home page, in corrispondenza del punto 1, cliccare “enter an URL“;
7. Inserire l’indirizzo Web dove viene ospitato il file mp3 trovato con SkreemR, ossia quello che avete segnato nel documento di testo, cliccare “Upload” e attendere il caricamento della pagina successiva;
8. Lo strumento di Audiko permetterà di individuare la porzione di file che andrà a comporre la suoneria, ossia l’intervallo di tempo messo in risalto con la colorazione blu; aiutandovi con l’anteprima, posizionata sopra la barra, utilizzare il mouse per adattare gli estremi, spostare l’intero intervallo a destra e sinistra, a seconda del frammento di mp3 che si vuole estrarre; spuntare o meno le caselle “fade in” e “fade out” se si vuole sfumare l’audio all’inizio o alla fine; cliccare infine “Create ringtone!”
9. Nella pagina successiva, effettuare il download della suoneria sul proprio PC (Download mp3 ringtone on desktop), per poi trasferirlo sul proprio telefono cellulare.
10. Fine
Alcune note
In questa guida, come motore di ricerca di files mp3, è stato utilizzato SkreemR, ma ce ne sono altri (vedi sezione Musica di Generazione Internet): l’importante è che riusciate a recuperare l’URL dove risiede il file mp3 che volete trasformare in suoneria. L’alternativa sarebbe scaricare il file interessato ed effettuare l’upload su Audiko, cliccando “Upload” nel punto 1 che trovate in home page.
Da Audiko è possibile accedere al download delle suonerie direttamente dal proprio telefono cellulare, via connessione WAP (in questo caso valutare i costi di connessione applicati dal proprio gestore di telefonia mobile); è possibile inoltre scaricare la suoneria ottimizzata per gli iPhone.
Se avete riscontrato qualche problema, oppure non capite un passo della guida, postate nei commenti e sarò lieto di rispondervi appena possibile.
Nella pagina iniziale possiamo scegliere la lingua del sito , e ci sono disponibili più di 20 lingue rendendo il sito ancora più internazionale , poi abbiamo sulla sinistra un menù con l’elenco di tutte le unità di misura esistenti e cliccando sopra accediamo al form di conversione.
Tra le unità di misura subito in prima pagina troviamo la valuta , i fusi orari , il peso , il volume , la lunghezza e la pressione , che sono solo le 5 delle numerose proposte di conversione , nel menù infatti troviamo anche per citarne alcune : induttanza , corrente elettrica , forza , angolo , area e tante altre.
A mio parere è un ottimo servizio che racchiude un pò tutto quello che possiamo convertire, molto utile averlo nei preferiti per non stare sempre a cercare il sito che converte magari solo la valuta ogni volta cercandolo con google , vi consiglio di provarlo.
Questa è la stagione del caldo, quella in cui più si apprezza il piacere della climatizzazione. In molti, scelgono in questo periodo di acquistare un sistema di condizionamento dell’aria, e tutti si trovano di fronte al dubbio: on/off o inverter?
Le due soluzioni corrispondono a due differenti tecnologie; la prima, più economica, gestisce il funzionamento del compressore che genera il freddo in una maniera che potremmo definire digitale, con due sole possibilità, lo zero e l’uno, ovvero spento, quando è stata raggiunta la temperatura desiderata, accesso al massimo della potenza quando quella temperatura si allontana da quella impostata con il termostato oltre il limite di tolleranza che in genere è di uno o due gradi.
La tecnologia inverter, invece, più recente, evoluta e più costosa, possiamo dire che funziona in maniera analogica, ovvero è capace di ridurre la potenza assorbita dal compressore, una volta raggiunta la temperatura desiderata, in maniera da mantenere la stessa costante. In questo modo non ci saranno le ventate di aria fredda tipiche dei condizionatori on/off perché l’inverter è sempre in funzione, ma a regimi inferiori.
Oltre al maggior comfort, più o meno tutte le case costruttrici, puntano sulla tecnologia inverter promettendo anche una riduzione dei consumi che arriva fino al 30%. Le più attente ed oneste aggiungono una postilla a questo assunto: su otto ore di attività continuata.
Il che vuol dire che il risparmio è effettivo se si tiene acceso il condizionatore ininterrottamente per otto ore, altrimenti i valori cambiano.
L’inverter è più silenzioso. Vero, e a questo punto dovrebbe essere facile capire perché; una volta che l’ambiente è in temperatura il climatizzatore inverter, per così dire, riduce la marcia, rallenta, e quindi è meno rumoroso. L’on/off, invece continua ad andare al massimo o a spegnersi se la temperatura è nel range di tolleranza.
In definitiva, la tecnologia inverter conviene? Come spesso accade non è possibile dare una risposta netta valida per tutti. Questa tecnologia offre degli indubbi vantaggi, ma se, ad esempio in famiglia lavorano marito e moglie, quindi in casa si trascorre poco tempo durante la settimana, e non si intende tenere acceso il climatizzatore per tutta la notte, è difficile che possiate ottenere un risparmio energetico ed economico. La scelta della tecnologia dipende dall’utilizzo che si intende fare dello strumento.
Quello che sicuramente è determinante è la classe di consumo, è indiscutibilmente opportuno scegliere una classe A.
fonte:appuntidigitali.it
Della serie: fino a che punto si è spinta la pazzia un anno fa...ecco tornare allo sbaraglio un video cult, a tratti trash, realizzato la scorsa estate da un folto gruppo di giovani scillesi...il modo in cui riescono a riproporre lo sport dello sci d'acqua è a dir poco geniale: usando mezzi rudimentali quali corda, 2 bottiglie di plastica ed una Vespa, colmano i vuoti lasciati dall'assenza di un motoscafo, sci da mare e acqua...lo scenario è unico: l'asfalto PRIVO d'attrito di Piazza San Rocco, per un risultato che ci ha lasciati a bocca aperta! MISSION IMPOSSIBLE! IMPOSSIBLE MISSION!
Da notare la disciplina: casco in testa, jeans lunghi e giubottino per la protezione degli arti!
Vorrei riproporre questo fenomeno italiano, Dario Bandiera, in una raccolta di performances vocali che hanno a dir poco del fenomenale! buon divertimento...Impressionante l'imitazione di Robocop...
Gaetano Piria, lo “scillese volante” impone la sua classe anche sull’Aspromonte, e vince alla grande lo slalom Mannoli – Gambarie. Una prima manche mozzafiato consente al pilota reggino di iscrivere il suo nome nell’albo d’oro della competizione. Dopo essersi aggiudicato la Scilla – Melia sui tornanti a lui familiari, bissa in questo mese di giugno l’appuntamento con la vittoria.
Gaetano Piria, tesserato per la Kamiko corse, con il suo Sport prototipo Ermolly Hayabusa blocca i cronometri sul tempo di 2’ 57” e 38 ad una media oraria di 79,15 distanziando nettamente il siciliano Rosario Miano della Giarre Corse, che pur riuscendo a migliorare la propria prestazione rispetto alla prima manche (3’ 09” e 89) congela il tempo nella seconda prova solamente su 3’ 09” e 02 ad una media oraria di 74,28.
Il terzo posto va ad Antonino Torre che a bordo della CTM Chiavenuti sfrutta al meglio l’ottimo tempo della prima prova 3’ 11” e 59 e precede il reggino Gianluca Scaramozzino che a bordo del prototipo Fiat 126 motorizzato Honda non va oltre il tempo di 3’ 13” e 73 eppure Scaramozzino ha condotto anche una brillante seconda manche ma non riuscendo a migliorare se stesso. Quinto posto nella classifica “assoluta” per il siciliano Giacomo Munafò della Kamiko Corse che è riuscito nel gruppo speciale con la Fiat 127, dopo aver “saltato” la prima manche, ad ottenere un ottimo 3’ 15” e 63.
Queste prime cinque vetture hanno la peculiarità di montare un motore motociclistico che in questo tipo di gara esaltano la prestazione del mezzo.
Al sesto posto troviamo il reggino Domenico Chirico che ha bordo della sua classica Peugeot 106 Rally, alle spalle dei “mostri” motociclistici, ha fatto stoppare il cronometro sul tempo di 3’ 16” e 29 (tempo maturato nel corso della prima manche – tempo più elevato di quello che nel giro di ricognizione lo collocava al secondo posto).
Moti spettatori e addetti ai lavori parlano di scaramanzia da parte di Gaetano Piria che dopo aver presentato la sua vettura con il colore verde, successivamente lo ha tramutato in bianco e dopo il successo di Scilla si è presentato con una livrea Rosso Ferrari, altri parlano di amore per la Nazionale di calcio alle prese con questo difficile Europeo. Un fatto è certo nel giro di ricognizione il pilota scillese chiudeva al 67° posto, problemi alla partenza o pretattica per confondere le idee. Lo sapremo forse al prossimo appuntamento della Scuderia Aspromonte quando il 13 Luglio si organizzerà la decima edizione del “Città di Campo Calabro” con lo slalom da Campo a Matiniti.
L’evento aspromontano è stato organizzato in modo impeccabile dallo staff della Scuderia Aspromonte con in testa il presidente Lello Pirino, con la fattiva collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Santo Stefano in Aspromonte che vede in testa il sindaco Michele Zoccali e l’infaticabile assessore allo Sport Francesco Cannizzaro. Un plauso anche all’Amministrazione Provinciale, al suo presidente ed all’assessore allo sport Attilio Tucci.
La gara si è snodata su un tracciato di circa 4 Km che dalla periferia del Centro abitato di Mannoli, attraverso incontaminati boschi secolari ha portato i piloti nella rinomata località turistica di Gambarie.
Impeccabile il servizio d’ordine della Polizia con la supervisione del Dott Rugolo del Commissariato di Villa San Giovanni e del Comando dei Carabinieri della Compagnia di Santo Stefano in Aspromonte, anche grazie alla compostezza del numeroso pubblico che ha affollato i tornanti, la partenza e la zona d’arrivo e che era aggiornato in tempo reale della situazione della gara grazie ad un ulteriore sforzo organizzativo che ha dislocato sui 4 km del tracciato innumerevoli postazioni radio. Inappuntabile il lavoro dei commissari di percorso che hanno ben coadiuvato il competente ed esperto Avv.. Franco Colosi nelle funzioni di direttore di gara.
fonte: telereggiocalabria.it
Rimanendo in tema di imitazioni, guardate questo tizio americano, Aries Spears...imita perfettamente per un'emittente radio americana 3 famosi rappers (nell'ordine): Snoop doogg, DMX ed il grandissimo Jay Z! have fun!
Per chi come me ama le imitazioni, Dario Bandiera è sicuramente un idolo...impressionante questa esibizione al Maurizio Costanzo Show, dove critica il film "Sandokan" e gli errori di sincronismo tra voci e immagini...buon divertimento!
Se ami i libri e vuoi far parte di una comunità online di oltre 400 mila attivi frequentatori e appassionati lettori di tutto il mondo che condividono e commentano libri di ogni genere, allora LibraryThing è per te.
Con LibraryThing puoi creare un tuo catalogo personale Web con tutti i tuoi libri o solo quelli che stai leggendo, in questo modo puoi anche entrare in contatto con persone che leggono i tuoi stessi libri per scambiare commenti e indicazioni su nuove letture.
Su LibraryThing puoi facilmente mostrare i tuoi libri su uno scaffale o in una lista insieme con altri 27 milioni di libri che puoi selezionare e cercare a piacere tramite una miriade di statistiche, informazioni e liste come ad esempio le 50 maggiori biblioteche, i 25 libri più recensiti, i 75 autori più diffusi, e molto altro ancora.
fonte:abtechno.org
Sarà Shine On il successo dance-commerciale dell'estate 2008? Sulle orme di Ives larock con il famosissimo Rise Up, i R.I.O. hanno tirato fuori un pezzo simile anche nel formato del titolo Shine On - Rise Up, sono molto simili nella forma. Anche il sound e la voce ricalcano il successone della scorsa estate...attualmente è il pezzo più quotato per l'estate che sta incalzando...vedremo...intanto potete ascoltarlo qui su ScillaOltre tramite YOUTUBE...FORZA AZZURRI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
oggi presento un gioco divertente quale la cosiddetta "sabbia magica".Come si puo vedere dal video si presenta come una comune sabbia colorata,che in acqua è modellabile a piacimento e soprattutto una volta tolta dall'acqua rimane assolutamente asciutta.
In realtà questa particolare sabbia è ricoperta da una pellicola idrofobica (una molecola idrofobica è un qualcosa che non ha alcuna affinita con l acqua..tanto per capirci come l'olio). Questo rivestimento mantiene la sabbia asciutta anche dopo che è stata fatta uscire dall'acqua.
La sabbia comune non ha coesione e quindi non può formare una struttura in grado di mantenere la forma desiderata. Al contrario la sabbia magica (poichè le forze di attrazione tra le molecole della stessa sono piu forti delle forze di attrazione tra sabbia e acqua), quando è immersa in acqua, mantiene la propria struttura che può persino essere modellata sotto acqua conferendo forme astratte o addirittura realizzando castelli di sabbia... nell'acqua!
La sabbia magica fu progettata per intrappolare gli olii fuoriusciti in prossimita delle spiagge. La sabbia idrorepellente, versata sul petrolio galleggiante, avrebbe formato un miscuglio che avrebbe inglobato solo le sostanze bituminose lasciando l'acqua libera da questi rifiuti nocivi. Per una serie di problemi fra cui gli elevati costi di produzione, questo progetto non è stato mai utilizzato, preferendovi altri sistemi.
Le proprietà descritte sono ottenute rivestendo comune sabbia con vapori di dimetil-dicloro-silano [(CH3)2SiCl2] , un componente siliconico che si lega alla polvere di silice (componente della sabbia comune). Con questo processo i granelli di sabbia sono avviluppati da un rivestimento idrofobo [(CH3)2(OH)Si-O-] che impedisce, appunto, la dispersione della sabbia in acqua.
su youtube c'è anche un altro video che illustra come produrre artigianalmente questa sabbia(io non ci ho mai provato).Serve della comune sabbia(piu fina è,meglio è) e dello spray impermeabilizzante per scarpe (grasso spray per calzature in camoscio..quello per non farle macchiare)...non so se funziona..comunque il link è http://it.youtube.com/watch?v=1nNlOj_YB6s
Piccola classifica su ciò che non vorremmo mai vedere in campo....giusto rimanendo in tema EUROPEI....FORZA AZZURRI!
10. Benjamin Massing vs Claudio Caniggia (Cameroon v Argentina), 9. Lee Bowyer vs Kieron Dyer (Newcastle v Aston Villa), 8. Fernando Derveld vs Randers player (OB v Randers), 7. Roy Keane vs Alf-Inge Haaland (Manchester United v Manchester City), 6. Harald "Toni" Schumacher vs Patrick Battiston (Germany v France), 5. David Navarro vs Nicolas Burdisso (Valencia v Inter Milan), 4. Leonardo vs Tab Ramos (Brazil v USA), 3. Olof Mellberg vs Fredrik "Freddie" Ljungberg (training ground), 2. Rüstü Reçber vs Kieron Dyer (Turkey v England), 1. Zinedine Zidane vs Marco Materazzi (France v Italy).
Volevo riproporre alla memoria di tutti i lettori di ScillaOltre un film che ha fatto la storia: I GOONIES, un cult per tutti i ragazzi nati negli anni '80...quanti ricordi!! SUPERSLOT!!!!!!!!!!!!!!!!
TRAMA: Un gruppo di ragazzini, i Goonies, scopre casualmente la mappa di un tesoro. Decidono così di seguirla in un vero e proprio labirinto di grotte sotterranee e dopo aver superato mille ostacoli arrivano finalmente al favoloso tesoro..
Questi 2 simpaticissimi tizi ballano la canzone "La danza delle streghe"...dopo averli visti mi sono commosso! IDOLI! Lui, come si suol dire, BUCA LO SCHERMO!!! DEVASTANTE!!
Vince ancora una volta lui: LO "SCILLESE VOLANTE" Piria Gaetano!!!....per la seconda volta consecutiva il nostro compaesano, nonchè mio zio, riesce a stracciare i 70 avversari che lo hanno sfidato nello slalom "Mare-Monti" Scilla-Melia... 2'55'' sono bastati per staccare di ben 11'' il secondo miglior tempo (3'06'')...che dire, una stupenda giornata all'insegna dello sport e della velocità con un'ampia cornice di pubblico impreziosita dall'ennesima vittoria di Gaetano...I complimenti vanno anche al debuttante Giovanni Morabito che, nonostante l'emozione della prima volta, ha fatto segnare un ottimo tempo (3'44''). Si ringrazia Sergiob79 che come al solito ha tirato fuori dal cilindro un altro ottimo montaggio video! da apprezzare le riprese effettuate con la CAMERACAR...DA BRIVIDO!!!
Ecco per tutti gli appassionati di Breakdance e RobotDance un vero e proprio fenomeno!! si chiama Robert Muraine ed è americano....osservate cosa è capace di fare al provino per "So You Think You Can Dance" l'equivalente del nostro AMICI di Maria De Filippi!!!PAZZESCO!!non c'è proprio paragone tra i talenti nostrani e gli statunitensi, neanche tra Maria De Filippi e la selezionatrice al centro del tavolo............
Lo sapevate che nel Mondo esistono diversi modi per contare le banconote? Ebbene si, questo divertente video ci illustra brevemente come le diverse culture, oltre ad avere le proprie usanze e costumi, hanno anche un vero e proprio "style" per contare il cash...vedere per credere!
Bellissimo lo style usato in Pakistan, sembra un solitario!
La Festa della Repubblica italiana è la festa nazionale italiana celebrata ogni 2 giugno. Dopo alcuni decenni di abbandono, fu resa nuovamente giorno festivo nel 2000 su iniziativa del secondo governo Amato per impulso, principalmente, dell'allora Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi. Di fatto è la principale festa nazionale civile italiana.
In questa data si ricorda il referendum istituzionale indetto a suffragio universale il 2 e il 3 giugno 1946 con il quale gli italiani venivano chiamati alle urne per esprimersi su quale forma di governo, monarchia o repubblica, dare al Paese, in seguito alla caduta del fascismo. Dopo 85 anni di regno, con 12.718.641 voti contro 10.718.502[1] l'Italia diventava repubblica e i monarchi di casa Savoia venivano esiliati
Il 2 giugno celebra la nascita della nazione, in maniera simile al 14 luglio francese (anniversario della Presa della Bastiglia) e al 4 luglio statunitense (giorno in cui nel 1776 venne firmata la dichiarazione d'indipendenza).
In tutto il mondo le ambasciate italiane tengono un festeggiamento cui sono invitati i Capi di Stato del Paese ospitante. Da tutto il mondo arrivano al Presidente della Repubblica italiana gli auguri degli altri capi di Stato e speciali cerimonie ufficiali si tengono in Italia.
Prima della fondazione della Repubblica, la festa nazionale italiana era la prima domenica di giugno, anniversario della concessione dello Statuto Albertino.
Divertentissimo scherzo fatto ad un coinquilino...il ragazzo si trova solo in camera, quando ad un tratto si sentono forti spari che lo spingono a nascondersi sotto il letto dalla paura...complimenti agli ideatori!